Sono un idraulico “artigiano” con codice atecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 432201 in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, il mio lavoro consiste non solo nella installazione (manodopera) dei prodotti idraulici (caldaie, condizionatori ecc.) ma anche nella fornitura degli stessi, pertanto il mio redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... non e’ sicuramente dell’ 86% come previsto dalle tabelle di redditivita’ ma sicuramente molto molto meno, possibile che con il regime forfettario io debba dichiarare una redditivita’ cosi alta? e di conseguenza pagare tasse e contributi su un reddito che sicuramente non percepisco? esiste qualche correttivo nell’applicare il coefficiente di redditivita’?
A ciascun Codice Ateco corrisponde un coefficiente di redditività.
Infatti, non si può variare solo il coefficiente di redditività mantenendo lo stesso Codice Ateco, il quale identifica l’attività svolta.
Come giustamente indicato da lei, il suo è dell’86%: questo vuol dire che l’86% dei suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi è tassato, mentre il 14% no.
Sull’86% dei suoi ricavi verserà:
- 5% o 15% di imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali