È possibile usufruire del regime forfettario come designatore grafico e successivamente ingegnere iscritto all’albo?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

È possibile usufruire del regime forfettario su una partita iva che inizialmente sarà aperta come designatore grafico e che successivamente diverrà quella di Ingegnere iscritto all’albo?

Prima di aprire la sua Partita Iva adottando il Regime Forfettario, le consigliamo di controllare di rispettare tutti i requisiti che può leggere qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

Il Codice Ateco per l’attività di disegnatore grafico è il seguente:

  • 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web

che include:

  • grafica di pagine web

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice Ateco è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui saranno calcolati imposta sostitutiva e contributi.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetta le seguenti condizioni: imposta sostitutiva 5%.

Le suggeriamo di iscriversi come Professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps, per il 25,72% del suo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 78%).

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Una volta iscritto all’albo degli ingegneri, potrà effettuare la variazione del Codice Ateco direttamente all’Agenzia delle Entrate e adottare il seguente Codice Ateco:

  • 71.12.10 – Attività degli studi di ingegneria

che include:

  • attività di progettazione ingegnerizzata (che comportano l’applicazione di leggi e principi dell’ingegneria alla progettazione di macchinari, materiali, apparecchiature e strumentazioni, strutture, processi e sistemi) e attività di consulenza relative a: macchinari, processi industriali e impianti industriali; progetti connessi all’ingegneria civile, idraulica e dei trasporti; progetti di gestione delle risorse idriche
  • elaborazione e realizzazione di progetti relativi all’ingegneria elettrica ed elettronica, all’ingegneria mineraria, all’ingegneria chimica, meccanica ed industriale e all’ingegneria dei sistemi e della sicurezza
  • elaborazione di progetti che comportano l’impiego di impianti di condizionamento dell’aria, di refrigerazione, ingegneria sanitaria e di controllo dell’inquinamento, ingegneria acustica eccetera

Infine, dovrà procedere all’iscrizione ad Inarcassa e al versamento dei contributi presso questa Cassa previdenziale specifica (per la contribuzione presso l’Inarcassa, le suggeriamo di visitare direttamente il sito, in quanto non ci occupiamo della contribuzione delle Casse specifiche: Inarcassa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI