E’ possibile rimanere nel forfettario se uno dei 2 lavori come dipendente viene cessato?

Regime forfettario dal 2017 con redditi da dipendente derivanti da due diversi datori di lavoro che nel 2019 hanno superato la soglia di 30.000€ ma a settembre 2019 uno dei due rapporti (il più remunerativo) viene cessato senza percepire né pensione né nuovo reddito da lavoro dipendente, mentre il secondo (di importo molto basso) viene mantenuto attivo e nel 2020 ci saranno redditi da lavoro dipendente per un importo inferiore a 10.000€ e redditi da partita IVA.
Posso rimanere nel regime forfetario?

Per rispondere alla sua domanda, le riportiamo parte del testo della Legge di Bilancio 2020 (pag.320):

“La lettera d) introduce una nuova lettera d-ter) al comma 57 che ripristina l’esclusione dal regime forfettario dei soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente eccedenti l’importo di 30.000 euro (la verifica dì tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato).”

Pertanto, a nostro parere e fino a quando l’Agenzia delle Entrate non chiarisce ulteriormente questo punto, essendo uno dei due rapporti di lavoro dipendente cessato, potrà applicare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva anche nel 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto