Un contribuente che in un primo momento non poteva applicare il regime forfettario, ma che chiarito ora che lo può fare, come si deve comportare con le fatture già emesse elettronicamente e con applicazione della ritenuta d’acconto (operazioni esenti), deve continuare ad emettere fattura elettronica con la dicitura prevista per i soggetti in regime forfettario e riportare poi la ritenuta subita come credito nella prossima dichiarazione redditi, o deve fare nota di accredito per annullamento e nuova fattura in regime forfettario?
A nostro parere se fino ad oggi si è adottato il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... applicando l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... nelle fatture e non indicando le diciture obbligatorie previste per il Regime forfettario, non si può più applicare detto Regime per il 2019.
Infatti il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... non può essere variato in corso d’anno.