Domande e Risposte

È possibile non pagare l’IRAP se ho l’ufficio in casa?

Ho partita Iva con il codice ATECO 70.22.09, in regime semplificato, lavorando da casa, quindi con l’ufficio in casa.

È possibile non pagare l’IRAP?

La normativa sull’esenzione dall’IRAP per coloro che svolgono attività autonoma non è così chiara. In via generale vale che se l’attività che svolge non ha una struttura organizzata si è esonerati dall’IRAP. Quindi, se lei svolge l’attività come libero professionista non iscritto in Camera di Commercio, non ha dipendenti, ecc. può considerare la sua attività come non organizzata.

Il problema è che, non essendo presente una normativa chiara sui soggetti esenti IRAP, prima di non pagare tale imposta, consigliamo sempre di procurarsi delle “prove” che confermino che l’esenzione è riconosciuta dall’Agenzia delle Entrate. Tali “prove” può procurarle in due modi:

  • Se ha già pagato IRAP per la sua attività, può chiedere il rimborso all’Agenzia delle Entrate. Il rimborso, sarà la prova che l’Agenzia delle Entrate le ha riconosciuto l’esenzione dal pagamento IRAP e potrà tranquillamente non pagarla nel futuro;
  • Se non ha mai pagato l’IRAP, può presentare un interpello all’Agenzia delle Entrate e se riceve risposta positiva, avrà una prova ufficiale della sua esenzione.

È sempre meglio avere delle “prove” della propria esenzione perché, nel caso in cui venga accertata l’omessa dichiarazione IRAP, le sanzioni sono ingenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI