È possibile non pagare l’IRAP se ho l’ufficio in casa?
Ho partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... con il codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 70.22.09, in regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non..., lavorando da casa, quindi con l’ufficio in casa.
È possibile non pagare l’IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non...?
La normativa sull’esenzione dall’IRAP per coloro che svolgono attività autonoma non è così chiara. In via generale vale che se l’attività che svolge non ha una struttura organizzata si è esonerati dall’IRAP. Quindi, se lei svolge l’attività come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi non iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., non ha dipendenti, ecc. può considerare la sua attività come non organizzata.
Il problema è che, non essendo presente una normativa chiara sui soggetti esenti IRAP, prima di non pagare tale impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, consigliamo sempre di procurarsi delle “prove” che confermino che l’esenzione è riconosciuta dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di.... Tali “prove” può procurarle in due modi:
- Se ha già pagato IRAP per la sua attività, può chiedere il rimborsoRestituzione da parte dell'Erario di quanto versato in più dal contribuente. all’Agenzia delle Entrate. Il rimborso, sarà la prova che l’Agenzia delle Entrate le ha riconosciuto l’esenzione dal pagamento IRAP e potrà tranquillamente non pagarla nel futuro;
- Se non ha mai pagato l’IRAP, può presentare un interpello(v. Diritto d'interpello) all’Agenzia delle Entrate e se riceve risposta positiva, avrà una prova ufficiale della sua esenzione.
È sempre meglio avere delle “prove” della propria esenzione perché, nel caso in cui venga accertata l’omessa dichiarazione IRAP, le sanzioni sono ingenti.