E’ possibile aprire Partita Iva forfettaria come procacciatori di affari tramite e-commerce e vendita dropshipping?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Io e mia moglie vorremmo aprire partita iva come procacciatori d’affari (principalmente di prodotti tipici di aziende agricole italiane). L’attività di procacciatore verrebbe effettuata anche tramite un nostro ecommerce.
Principalmente i miei dubbi sono i seguenti:
– Essendo l’ecommerce un’attività di impresa, possiamo aprire una ditta individuale di tipo familiare/coniugale?
– Indicando il procacciamento d’affari come prima attività, e l’ecommerce come secondaria, si ottiene qualche agevolazione, conoscendo comunque l’obbligo dell’iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti?
– Posso aderire al regime forfettario e ottenere la riduzione del 35% dei contributi della Gestione Artigiana e Commercianti?
– La vendita tramite ecommerce sarebbe di tipo dropshipping, i prodotti verrebbero spediti direttamente dal magazzino del fornitore.

risponderemo per punti alle sue domande.

– Essendo l’ecommerce un’attività di impresa, possiamo aprire una ditta individuale di tipo familiare/coniugale?

Potrà aprire una ditta individuale inserendo sua moglie come collaboratrice o potrà decidere se istituire un’impresa familiare attraverso atto notarile.

In entrambi i casi, potrà applicare il Regime Forfettario solo se rispetta le condizioni che trova elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

– Indicando il procacciamento d’affari come prima attività, e l’ecommerce come secondaria, si ottiene qualche agevolazione, conoscendo comunque l’obbligo dell’iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti?

– Posso aderire al regime forfettario e ottenere la riduzione del 35% dei contributi della Gestione Artigiana e Commercianti?

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Sia l’attività di procacciatore d’affari che quella di e-commerce presuppongono l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Commercianti Inps.

Facendo parte di questa Gestione previdenziale, potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Tale richiesta andrà fatta per via telematica direttamente sul sito dell’Inps, entro il 38 febbraio dell’anno dal quale si vuole farla partire.

Non si dovrà presentare la richiesta ogni anno, in quanto si rinnova in modo automatico.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti

– La vendita tramite ecommerce sarebbe di tipo dropshipping, i prodotti verrebbero spediti direttamente dal magazzino del fornitore.

Il fatto che lei per il commercio online non abbia un magazzino e si avvalga di un dropshipper non rileva ai fini fiscali.

Dovrà utilizzare semplicemente il Codice Ateco del commercio elettronico (oltre a quello di procacciatore d’affari), ovvero:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

che include:

– vendita effettuata tramite aste su internet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI