È obbligatorio ricominciare la numerazione delle fatture da 1? Perché ho fatto più di una fattura a Gennaio 2023 e sono andata avanti con la numerazione rispetto al 2022. Non vorrei aver fatto qualcosa di illegale!
La fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco” (rif. articolo 21, comma 1, lettera b) del DPR 633/1972 ). Nessuna norma le impone il numero da quale iniziare. L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., nel comunicato stampa del 10 gennaio 2013, ha affermato che:
“Dal primo gennaio 2013 non è più necessario ricominciare ogni anno la numerazione delle fatture, ma si può ricorrere a qualsiasi tipo di numerazione progressiva che ne garantisca l’identificazione univoca. Di conseguenza, a decorrere da questa data, ogni contribuente può scegliere se adottare una numerazione progressiva che, partendo dal numero 1, prosegua ininterrottamente per tutti gli anni di attività oppure iniziare dal numero successivo a quello dell’ultima fattura emessa nel 2012. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella risoluzione n. 1/E di oggi che soffermandosi sugli effetti della nuova formulazione dell’articolo 21, comma 2, lettera b), del Dpr n. 633 del 26 ottobre 1972, individua nell’univocità il requisito essenziale della numerazione progressiva della fattura. A tale fine, nel caso in cui risulti più agevole, il contribuente può continuare ad adottare il sistema di numerazione progressiva per anno solare, in quanto l’identificazione univoca della fattura è, anche in questo caso, garantita dalla contestuale presenza nel documento della data che costituisce un elemento obbligatorio della fattura.”
Fatta questa premessa, è buona norma ricominciare dal n.1. Nel caso in cui, però, intenda proseguire con la numerazione dell’anno precedente, l’importante è che ogni numero (per l’anno di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento...) corrisponda a una sola fattura e che dunque non ci siano doppioni.