
Relativamente ad una prossima apertura di un’attività di un ecommerce (con coefficiente 40%) vorrei avere una simulazione di costi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi e tasse riguardo a 50.000 euro di fatturato annuo.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 50.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 40%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi lordo: € 20.000
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi versati nell’anno: € 3.000 (cifra casuale solo per esempio)
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi netto: € 17.000 (20.000 – 3.000)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi 15%: € 2.550 (17.000 x 15%)
Contributi fissi sul reddito minimale (15.878): € 3.832,45
Contributi sul reddito eccedente il minimale: € 993 (20.000 – 15.878 = 4.122 x 24,09)
In conclusione, con ricavi per € 50.000, tra imposta (€ 2.550) e contributi INPS (€ 4.825,45) dovrebbe pagare € 7.375,45.
Per poter applicare l’aliquota di imposta sostitutiva ridotta la 5% per i primi 5 anni di attività, deve rispettare le condizioni che può trovare illustrate nel seguente articolo: Regime forfettario 5%
Inoltre, per coloro che adottano il Regime forfettario e devono versare i contributi alla Gestione Commercianti, c’è la possibilità di richiedere la riduzione del 35% dei contributi, maggiori informazioni sull’argomento può trovarle qui: Riduzione 35% Contributi Inps.
Please login or Register to submit your answer