Ho aperto una partita Iva a Regime forfettario per la vendita di abbigliamento online. A fine anno, dal commercialista, basta portare “il documento” generato automaticamente dall’e-commerce anche se non vi è presente il codice fiscale dell’acquirente? Vale come ricevuta fiscale o è un semplice documento che non ha alcun fine fiscale per la dichiarazione di fine anno?
Per le vendite effettuate online, qualora e se fossero rivolte a privati, è necessario compilare il Registro dei CorrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.... riepilogando giornalmente gli incassi ricevuti.
Pertanto alla sua commercialista deve portare il Registro dei corrispettivi.
Se le vendite sono fatte ad altri utenti con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... sarà necessario consegnare al commercialista la relativa fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. emessa.
Scopra la comodità di avere un commercialista online!