E-commerce in Regime forfettario, quali documenti sono da presentare al commercialista a fine anno?

Ho aperto una partita Iva a Regime forfettario per la vendita di abbigliamento online. A fine anno, dal commercialista, basta portare “il documento” generato automaticamente dall’e-commerce anche se non vi è presente il codice fiscale dell’acquirente? Vale come ricevuta fiscale o è un semplice documento che non ha alcun fine fiscale per la dichiarazione di fine anno?

Per le vendite effettuate online, qualora e se fossero rivolte a privati, è necessario compilare il Registro dei Corrispettivi riepilogando giornalmente gli incassi ricevuti.

Pertanto alla sua commercialista deve portare il Registro dei corrispettivi.

Se le vendite sono fatte ad altri utenti con Partita Iva sarà necessario consegnare al commercialista la relativa fattura emessa.

Scopra la comodità di avere un commercialista online!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto