Essendo in regime forfettario agevolato con partita iva e l’anno scorso ho incassato 25.000 euro, non mi è chiaro se quest’anno dovrò fare ricevute o fatture elettroniche.
Dovrà comunque emettere fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.: se nel 2021 ha percepito ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi o compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... superiori a 25.000€ (ragguagliato ad anno se ha aperto in corso d’anno) allora dal 1° luglio 2022 vi è obbligo di fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;....
Se ha aperto Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... nel 2022 o se nel 2022 ha superato i 25.000€, ma non li ha superati nel 2021, allora non è obbligato a emettere fattura elettronica.
Attenzione: se emette fatture elettronica verso l’estero o verso la Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme..., queste dovranno essere necessariamente elettroniche.