Dovrei aprire la partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... ma ho dubbi sui codici ateco e sulla scelta artigiano/libero professionista: faccio siti internet,offro consulenza per posizionarli nei motori di ricerca, velocizzarli ed ottimizzarli,seguo profili social di aziende,faccio marketing online. Insomma avrei difficoltà poi nella scelta delle voci da inserire nelle fatture. Consigli?
Date le attività che ha descritto nella sua richiesta, a nostro parere potrebbe procedere con l’apertura della sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... con due differenti Codici Ateco, ovvero:
74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web
– grafica di pagine web
73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale
(Entrambe le attività avrebbero un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... del 78%)
In tale modo avrebbe il giusto inquadramento sia per la creazione di siti web che per la conduzione di campagne marketing online.
Per quanto riguarda la contribuzione, dati i Codici Ateco e l’attività svolta, ha due differenti possibilità: iscriversi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... o iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e alla Gestione Artigiani e Commercianti.
La Gestione Separata prevede il pagamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... in modo proporzionale al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... prodotto (25,72% nel 2018), senza prevedere alcuna quota minima da versare, quindi in caso di reddito 0, non pagherebbe alcun contributo.
La Gestione Artigiani e Commercianti, invece, prevede un contributo minimo di circa 3.800 euro per reddito da 0 a 15.710 euro (reddito minimale), quindi anche se lei non produrrà reddito con la sua Partita Iva, dovrà comunque pagare la quota sul minimale di contributi di circa 3.800 euro. Nella Gestione Artigiani e Commercianti, quando si supera il reddito minimale di 15.710 euro si dovrà pagare sul reddito eccedente la percentuale di circa il 24%.
Inoltre, coloro iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti che adottano il Regime forfettario, possono richiedere la riduzione dei contributi da versare del 35%, agevolazione non prevista per gli iscritti alla Gestione Separata.
Può trovare maggiori informazioni sull’argomento qui: Riduzione 35% Contributi Inps.
In conclusione, se lei prevede fin dal primo anno di avere un reddito superiore ai 16.000 euro, potrebbe convenirle iscrivere fin da subito la sua attività alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Dovrà valutare lei la modalità con cui svolge la sua attività.