Vorrei aprire PIVA con codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... 62.01.00 (sviluppatore/consulente software) e sono lavoratore dipendente full-time.
1) Ci sono contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori?
2) Anche il regime forfettario prevede acconti?
3) Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... è del 67% per gli informatici?
4) Posso applicare il 24% per i contributi previdenziali invece del 25,72%?
1) Ci sono contributi obbligatori?
I contributi obbligatori deducibili dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sono quelli che sono stati versati nell’anno di riferimento e NON quelli calcolati per l’attività di quell’anno.
Esempio:
Apro Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... nell’anno 2019 come professionista in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione....
Durante tale anno non pago alcun contributo obbligatorio in quanto le prime scadenze le avrò nel 2020.
Nel 2020 farò la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... percepiti nel 2019 e dovrò calcolare il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile a cui applicare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%....
Dato che nell’anno 2019 (anno al quale si riferisce la dichiarazione dei redditi) NON ho versato alcun contributo, non potrò dedurre nessun contributo dal reddito imponibile. Calcolerò però i contributi dovuti per l’anno 2019 che andrò a pagare durante il 2020 che ipotizziamo siano € 100.
Quando nel 2021 andrò a fare la dichiarazione dei redditi percepiti nel 2020 potrò “scaricare” dal reddito imponibile €100 di contributi obbligatori pagati durante il 2020 e nella stessa sede calcolerò i contributi dovuti per l’attività del 2020 che ipotizziamo siano di € 150.
In conclusione, non si deducono i contributi calcolati per l’anno stesso ma quelli PAGATI durante l’anno.
2) anche il regime forfettario prevede acconti?
Sì anche il Regime forfettario prevede il versamento degli anticipi.
A seconda della sua attività, nei due seguenti articoli può trovare Calendario, scadenze e dettagli di tutti i pagamenti:
Scadenze fiscali 2019 professionisti forfettario
Scadenze fiscali 2019 artigiani e commercianti nel forfettario
3) Il coefficiente di redditività è del 67% per gli informatici?
Sì, per il Codice Ateco 62 il coefficiente di redditività risulta essere del 67%.
4) Posso applicare il 24% per i contributi previdenziali invece del 25,72%?
Se lei è anche un dipendente full time, si e in tale caso la Gestione Separata prevede il pagamento del 24% invece che il 25,72%.
A riguardo, le segnalo una riflessione importante: se la sua attività può essere configurata come artigianale o commerciale (ad esempio produzione software) le converrebbe iscriversi in Gestione Artigiani e Commercianti perché tale Gestione Prevede l’esonero dal pagamento dei contributi per chi svolge contemporaneamente lavoro dipendente.
Pertanto, anche se dovrebbe affrontare costi maggiori in fase di apertura, con l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e data la sua posizione di lavoratore dipendente FULL TIME non pagherebbe alcun contributo durante l’anno.
Le riporto l’esempio considerando la sua posizione di lavoratore dipendente e l’esonero dalla contribuzione:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.: € 20.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: € 13.400
Contributi obbligatori pagati nell’anno: € 0 (esonerato)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva 5%: € 500 (10.400 x 5%)
Contributi Gestione Artigiani e Commercianti: esonerato perché dipendente full time
In sostanza, con ricavi di 20.000 euro, pagherebbe solo l’imposta sostitutiva € 500.