Domande e Risposte

Dipendente di una srls familiare, posso accedere alla flat tax?

Verso Febbraio vorrei aprire la partita iva in regime di flat tax. Ho 28 anni e vorrei aprire una attività online di pubblicità, quindi i clienti mi pagano per avere uno spazio pubblicitario sul mio portale. Ho aperto una partita iva in regime forfettario dal 2015 ai primi mesi del 2016, sono socio di una srls familiare e lavoro in questa srls come dipendente per 2 ore alla settimana. Desidero sapere se posso accedere alla flat tax e se posso come startup.

Il fatto che lei abbia avuto una Partita Iva fino al 2016, le permette comunque di applicare il Regime forfettario ma non potrà applicare l’aliquota di imposta sostitutiva ridotta al 5% per i primi 5 anni ma dovrà fin da subito utilizzare quella standard al 15%.
La causa di esclusione per i soci di srl (o srls) opera nel momento in cui si verifichi contemporaneamente il “controllo” della società e lo svolgimento di un’attività con Partita Iva individuale riconducibile a quella svolta dalla società.
A nostro parere, il “controllo” di una società di verifica solo se si possiede il 50%+1 della società stessa.
Nella causa di esclusione viene citato anche il “controllo indiretto” che potrebbe essere interpretato come il raggiungimento del possesso del 50%+1 della srls sommando le proprie quote e quelle dei familiari.
Quindi, data che la definizione del controllo è dubbia, potrà applicare il Regime forfettario solo se svolgerà attività non riconducibile a quella svolta dalla srls a cui partecipa.
Il fatto che lei sia dipendente presso la srl non rappresenta causa di esclusione al Regime forfettario a meno che non fatturerà prevalentemente nei confronti della stessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI