Tassazione al 15% ed esonero dai contributi per dipendente con Partita Iva affittacamere?

Sono un dipendente privato e sto valutando di avviare in parallelo una attività di affittacamere. Prevedendo di rimanere abbondantemente sotto i 65000 euro di ricavi, posso pensare di aprire una partita Iva e di rientrare nel regime forfettario con tassazione al 15% ?
Relativamente ai contributi previdenziali, essendo dipendente e quindi iscritto all’INPS, considerando che il mio reddito principale deriverà dal lavoro dipendente, posso evitare di versare i contributi per l’attività di affittacamere o almeno avere una riduzione ?

 

Per applicare il Regime forfettario si devono rispettare precisi limiti che può trovare illustrati nel seguente articolo: Limiti Regime forfettario

Per verificare il rispetto dei 65.000 euro di ricavi, devono essere presi in considerazione unicamente i ricavi prodotti con Partita Iva individuale, pertanto dato che lei l’anno precedente non aveva la Partita Iva, rispetta sicuramente tale limite.

Non dovrà avere alcuna partecipazione in società di persone o controllare SRL rientranti nell’esclusione.

Il suo contemporaneo lavoro di dipendente non la esclude dalla possibilità di applicazione del Regime forfettario, a condizione che con la sua Partita Iva individuale non fatturi in prevalenza (più del 50%) al suo datore di lavoro.

 

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Riguardo all’imposta sostitutiva, essa è di aliquota al 15% ma può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività solo se:

  • L’attività che andrà a svolgere non rappresenta una “mera prosecuzione” di quella svolta in precedenza
  • Negli ultimi tre anni non ha svolto attività d’impresa, ovvero non ha partecipato attivamente a società o avuto Partite Iva individuali.

Quindi, nel caso in cui rispetta tali due condizioni potrà applicare il 5% per i primi 5 anni di attività, in caso contrario dovrà applicare il 15%.


Relativamente ai contributi previdenziali, la Gestione Commercianti Inps prevede il completo esonero dal pagamento dei contributi sulla propria attività con Partita Iva individuale se si svolge contemporaneamente ad essa un lavoro dipendente FULL TIME.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto