Sono un dipendente privato e sto valutando di avviare in parallelo una attività di affittacamere. Prevedendo di rimanere abbondantemente sotto i 65000 euro di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa., posso pensare di aprire una partita Iva e di rientrare nel regime forfettario con tassazione al 15% ?
Relativamente ai contributi previdenziali, essendo dipendente e quindi iscritto all’INPS, considerando che il mio reddito principale deriverà dal lavoro dipendente, posso evitare di versare i contributi per l’attività di affittacamere o almeno avere una riduzione ?
Per applicare il Regime forfettario si devono rispettare precisi limiti che può trovare illustrati nel seguente articolo: Limiti Regime forfettario
Per verificare il rispetto dei 65.000 euro di ricavi, devono essere presi in considerazione unicamente i ricavi prodotti con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale, pertanto dato che lei l’anno precedente non aveva la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., rispetta sicuramente tale limite.
Non dovrà avere alcuna partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). in società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale... o controllare SRLLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... rientranti nell’esclusione.
Il suo contemporaneo lavoro di dipendente non la esclude dalla possibilità di applicazione del Regime forfettario, a condizione che con la sua Partita Iva individuale non fatturi in prevalenza (più del 50%) al suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il....
Riguardo all’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., essa è di aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... al 15% ma può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività solo se:
- L’attività che andrà a svolgere non rappresenta una “mera prosecuzione” di quella svolta in precedenza
- Negli ultimi tre anni non ha svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., ovvero non ha partecipato attivamente a societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... o avuto Partite Iva individuali.
Quindi, nel caso in cui rispetta tali due condizioni potrà applicare il 5% per i primi 5 anni di attività, in caso contrario dovrà applicare il 15%.
Relativamente ai contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali, la Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... prevede il completo esonero dal pagamento dei contributi sulla propria attività con Partita Iva individuale se si svolge contemporaneamente ad essa un lavoro dipendente FULL TIME.