Sono un professionista dipendente dell’area sanitaria non medica. Vorrei accedere al forfetario, ma non ho capito se devo considerare la soglia dei 30000 di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... dipendente e se eventualmente tale soglia è da considerarsi al netto o al lordo di IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Le confermiamo che, per adottare il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, nell’anno precedente all’apertura non bisogna aver percepito più di 30.000€ di reddito lordo da dipendente.
Se nel 2022 ha percepito reddito lordo da dipendente superiore a 30.000€, nel 2023 non potrà adottare il forfettario a meno che tale rapporto di lavoro dipendente non sia cessato entro il 31/12/2022.
In questo articolo può verificare tutti i requisiti necessari per l’adozione del regime forfettario: Regime forfettario requisiti.