Devo passare al regime ordinario, se nell’anno precedente ho superato i 30.000€ di RAL da lavoro dipendente?

Regime Forfettario Regime Forfettario

A novembre 2022 ho aperto una partita Iva. Il mio reddito da lavoro dipendente nel 2021 era pari a 27.000€ circa.
Nel 2023 ho ricevuto la certificazione unica e ho raggiunto un reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000€ relativo al 2022, quindi risulto in “causa di esclusione”.
Avendo già fatturato quest’anno, devo passare in regime ordinario e pagare relative sanzioni? O questo cambiamento si applica dal 2024, essendoci verificata la causa di esclusione nel 2023?

 

Dovrà passare in semplificato già dall’anno in corso.

Tale dettaglio viene specificato nella circolare N. 9 del 10 aprile 2019:

“Ai sensi del comma 71 della legge n. 190 del 2014, il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire dall’anno successivo a quello in cui viene meno il requisito di cui al comma 54 ovvero si verifica una delle cause ostative
previste dal comma 57.”

Per il suo caso specifico, nel 2022 si è verificata la causa di esclusione, ovvero il superamento dei 30.000€ di reddito da dipendente: ne consegue che per l’anno 2023 è escluso dal forfettario.

Se ha emesso fatture in forfettario dovrà emettere note di credito per ogni fattura e riemetterle seguendo le regole del semplificato come, ad esempio, l’inserimento dell’Iva in fattura.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI