A novembre 2022 ho aperto una partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.... Il mio redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente nel 2021 era pari a 27.000€ circa.
Nel 2023 ho ricevuto la certificazione unicaLa Certificazione Unica (CU) è il documento contabile che attesta tutti i redditi di un contribuente: da lavoro dipendente, da pensioni, da lavoro autonomo ecc. Questa certificazione... e ho raggiunto un reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000€ relativo al 2022, quindi risulto in “causa di esclusione”.
Avendo già fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. quest’anno, devo passare in regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... e pagare relative sanzioni? O questo cambiamento si applica dal 2024, essendoci verificata la causa di esclusione nel 2023?
Dovrà passare in semplificato già dall’anno in corso.
Tale dettaglio viene specificato nella circolare N. 9 del 10 aprile 2019:
“Ai sensi del comma 71 della legge n. 190 del 2014, il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire dall’anno successivo a quello in cui viene meno il requisito di cui al comma 54 ovvero si verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... una delle cause ostative
previste dal comma 57.”
Per il suo caso specifico, nel 2022 si è verificata la causa di esclusione, ovvero il superamento dei 30.000€ di reddito da dipendente: ne consegue che per l’anno 2023 è escluso dal forfettario.
Se ha emesso fatture in forfettario dovrà emettere note di credito per ogni fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. e riemetterle seguendo le regole del semplificato come, ad esempio, l’inserimento dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fattura.