Devo pagare i contributi Inps se apro la Partita Iva e percepisco la Naspi?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono un lavoratore in Naspi ed ho intenzione di aprire una partita iva come commerciante/artigiano (per un e-commerce).
Vorrei sapere se devo pagare i contributi Inps visto che sarei già coperto dalla Naspi.

Percependo lei la Naspi, potrà aprire la sua Partita Iva ed entro 30 giorni dall’apertura richiedere il versamento anticipato in un’unica soluzione.

Le sottolineiamo che l’indennità va restituita quando il lavoratore instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale l’indennità corrisposta in forma anticipata sarebbe durata se fosse stata erogata in forma mensile.

Potrà inoltre applicare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva se rispetta tutte le condizioni che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

Aprendo lei la Partita Iva, dovrà versare normalmente imposta e contributi previdenziali secondo le regole del Regime fiscale che adotterà.

Il Codice Ateco adatto all’attività di e-commerce è il seguente:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

che include:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

– vendita effettuata tramite aste su internet

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 40%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Dovrà inoltre iscriversi come Commerciante in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 67%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.878 euro: verserà contributi fissi di circa 3.800 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.878 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.

Facendo parte della Gestione Commercianti Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI