Svolgo un’attività che consiste nell’erogazione di corsi di pasticceria con il codice ATECO 74.90.99 (Altre attività professionali). Oltre alla formazione, vorrei vendere i corsi online. Devo iscrivermi alla Camera di Commercio e versare i contributi INPS come commerciante?
Se i corsi che vende sono suoi e inerenti all’attività che svolge, non sarà necessario aggiungere un nuovo codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi e non dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Potrà continuare a utilizzare il suo attuale Codice Ateco 74.90.99 e continuare a versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Se i corsi che vende non sono suoi, ma li compra e li rivende a sua volta, sarà a tutti gli effetti un Commerciante e dovrà provvedere ad aggiungere il Codice Ateco apposito e iscriversi alla Gestione Commercianti Inps.
Il passaggio da un Gestione previdenziale all’altra non comporta la perdita dei contributi versati, i quali verranno mantenuti.
Facendo parte della Gestione Separata Inps, lei versa i contributi per il 25,72% del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente di redditività del 78%).
Alla Gestione Commercianti Inps, i contributi dovrà versarli invece secondo questa fascia di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...:
- per il reddito compreso tra 0 e 15.878 euro: dovrà versare circa 3.800 euro di contributi;
- per il reddito oltre i 15.878 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.
Se i suoi ricavi superano i 20.000/25.000 €, sarebbe conveniente l’iscrizione in Camera di Commercio.