
Un contribuente ha sforato il limite dei 30.000 euro nel corso del 2018 ma ha i requisiti per poter accedere al forfettario nel 2019. Il 2019 non genera dubbi, ma per il 2018 deve effettuare tutti gli adempimenti dichiarativi delle imprese in contabilità semplificata? Dichiarazione iva, IRPEF, IRAP, Spesometro? Ha sforato a dicembre.
Se il contribuente da lei citato durante il 2018 ha adottato il Regime forfettario (fatture senza IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, ecc.), anche se in tale anno ha superato il limite di 30.000 euro ma è rimasto sotto la soglia dei 65.000 (nuovo limite per il 2019), potrà applicare le regole del forfettario anche per il 2018.
Se, invece, il contribuente nel 2018 ha adottato il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi e solo nel 2019 quello forfettario, non potrà per i ricavi 2018 applicare le regole del Regime forfettario.
Please login or Register to submit your answer