Devo conservare le fatture emesse con Partita Iva in Regime Forfettario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono un architetto e dal mese di febbraio emetto regolari fatture (non elettroniche). Sono in regime forfettario ma attualmente non ho un commercialista. Mi domando cosa fare con le fatture emesse (di cui conservo copia). Devono essere registrate in qualche modo, caricate su qualche portale oppure semplicemente archiviate e conservate.

Le fatture emesse, dovrà archiviarle e conservarle in vista della Dichiarazione dei redditi che dovrà presentare a giugno del prossimo anno e riferita ai redditi percepiti quest’anno.

In sede di Dichiarazione viene appunto dichiarato il fatturato conseguito a partire dal 1 gennaio e fino al 31 dicembre dell’anno precedente.

Applicando lei il Forfettario, le ricordiamo inoltre che non dovrà applicare nè l’Iva nè la ritenuta d’acconto.

Nelle fatture di importi superiori ai 77,47 euro dovrà applicare inoltre l’imposta di bollo, una marca da bollo del valore di 2 euro.

Infine, dovrà apportare le seguenti diciture obbligatorie:

– “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.
– “Imposta di bollo num (ID)… assolta sull’originale”.
– “Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’art.1 comma 67 della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI