Sono un architetto e dal mese di febbraio emetto regolari fatture (non elettroniche). Sono in regime forfettario ma attualmente non ho un commercialista. Mi domando cosa fare con le fatture emesse (di cui conservo copia). Devono essere registrate in qualche modo, caricate su qualche portale oppure semplicemente archiviate e conservate.
Le fatture emesse, dovrà archiviarle e conservarle in vista della Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... che dovrà presentare a giugno del prossimo anno e riferita ai redditi percepiti quest’anno.
In sede di Dichiarazione viene appunto dichiarato il fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. conseguito a partire dal 1 gennaio e fino al 31 dicembre dell’anno precedente.
Applicando lei il Forfettario, le ricordiamo inoltre che non dovrà applicare nè l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... nè la ritenuta d’acconto.
Nelle fatture di importi superiori ai 77,47 euro dovrà applicare inoltre l’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il..., una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... del valore di 2 euro.
Infine, dovrà apportare le seguenti diciture obbligatorie:
– “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.
– “ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... di bollo num (ID)… assolta sull’originale”.
– “Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’art.1 comma 67 della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.