Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della riduzione contributiva del 35%?
Una domanda sui contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi 2019 (Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato...):
– Sto aprendo una partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... individuale con il suddetto regime e devo decidere se avvalermi della riduzione contributiva del 35%.
Ora, a parte il minore esborso annuale a favore dell’INPS, quali sarebbero gli (eventuali) svantaggi di questa riduzione? Riceverò una pensione più bassa del 35%? (per quello che si prospetta, poi…)
In sostanza, non riesco a capire se mi conviene sottoscrivere questa riduzione contributiva, oppure no.
Mi potreste illuminare?
Tutti coloro che applicano il Regime forfettario e sono soggetti alla contribuzione alla Gestione Artigiani e Commercianti possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi complessivi, ovvero sia sulla parte di contribuzione fissa sul minimale che sulla parte versata sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... eccedente il minimale.
Nel caso in cui con la riduzione non si arrivi a versare l’importo del contributo minimale (circa 3.800 euro), verranno accreditate 33,8 settimane al posto che 52 ai fini pensionistici.
Se, invece, anche con la riduzione del 35% dei contributi si andrà comunque a versare la quota del contributo minimo (circa 3.800 euro), non verranno ridotte le settimane accreditate nell’anno che saranno 52 nonostante la riduzione.
Per fruire della riduzione del 35% dei contributi Inps da versare deve essere fatta apposita domanda entro fine febbraio, non viene concessa in automatico.
Troverà informazioni su come fare tale richiesta nel nostro seguente articolo: Riduzione 35% Contributi Inps.
Buongiorno, x le aziende aperte dopo il termine di presentazione delle domanda di riduzione dei contributi(28 febbraio), non è più possibile usufruirne? Grazie
Buongiorno Patrizia,
le farà piacere sapere che può comunque richiedere la riduzione contributiva del 35% anche se ha aperto partita Iva dopo il 28 febbraio. Può trovare tutte le informazioni su questo argomento nel nostro articolo Come richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps