Con Partita Iva da agente assicurativo quali tasse devo pagare?
Dovrò aprire una partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... da agente assicurativo, quali tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... devo pagare? E quando le si devono pagare? Come fisso (rimborsoRestituzione da parte dell'Erario di quanto versato in più dal contribuente. spese) avrò 700€ + provvigioni. Se riuscissi a raggiungere 1000€/mese quindi in totale 12000€/anno.
“Con partita ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... da agente assicurativo quali tasse devo pagare?”
Procederemo con un esempio di quale sarebbe la sua situazione annuale, così da chiarirle al meglio le idee.
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 12.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: € 9.360
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 5%: € 468
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... sul reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi (quota fissa da 0 a 17.504 euro di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...): € 4.290 circa
NB: Nel caso in cui superasse il reddito minimale di circa 17.504 euro, sulla parte eccedente ad esso dovrà versare contributi pari al 24.48%.
In conclusione, con ricavi di € 12.000, tra impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva e Inps, dovrebbe pagar circa € 4.758.
I contribuenti forfettari iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti, possono richiedere la riduzione dei contributi da versare del 35%, può trovare maggiori informazioni sull’argomento qui: Riduzione 35% Contributi Inps.
Di seguito le illustreremo le scadenze:
Contributi INPS
Dovrà versare durante l’anno le 4 rate dei contributi fissi sul minimale Inps che scadranno in data:
– 16 maggio;
– 16 agosto (a volte prorogato di qualche giorno);
– 16 novembre;
– 16 febbraio dell’anno successivo.
Il conguaglioCon il termine “conguaglio” si intende un’operazione che mira a ristabilire un equilibrio tra cifre che sono dovute da un determinato contribuente e cifre che invece gli... Leggi dei contributi si farà al momento della Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Imposta sostitutiva
La Dichiarazione dei redditi viene fatta in genere entro luglio con una data che viene definita ogni anno.
Sarà possibile versare l’imposta sostitutiva e i contributi calcolati con un’unica rata entro la scadenza della Dichiarazione dei redditi (giugno), oppure versare con scadenze al 16 di ogni mese, rateizzare l’importo dei saldi e del primo acconto, fino a un massimo di 5 o 6 rate (ultima a novembre).
La rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate. comporterà una maggiorazione (in genere 0,4%) e un importo aggiuntivo di interessi in base ai tassi comunicati con le istruzioni per la Dichiarazione dell’anno.
Il secondo acconto, sia dell’imposta sostitutiva che dei contributi, andrà versato entro il 30 novembre e non può essere rateizzato.
Resto un po’ sorpreso della vostra risposta. È infatti risaputo che gli assicuratori di 4°gruppo (come gli affittacamere) non sono soggetti al minimale contributivo Inps.
Buongiorno Giovanni,
l’articolo in questione è un articolo generico. Infatti, anche se gli assicuratori di 3° e 4° gruppo non sono soggetti al minimale contributivo Inps, altre attività assicurative ne sono soggette.
Se eventualmente avesse piacere di ricevere assistenza specifica, l’Assistenza di FlexTax è a sua disposizione! Registrazione gratuita