Detrazioni da lavoro dipendente con Partita Iva in forfettario
Il consulente del lavoro, mi chiede di compilare i due modelli per le detrazioni come lavoratore dipendente e per l’applicazione del trattamento integrativo (..).come devo gestire le Detrazioni da lavoro dipendente con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi?
Come gestire le detrazioni da lavoro dipendente con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in regime Forfettario
Il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... forfettario non influisce sulle detrazioni da lavoro dipendente, deve compilare il modello tenendo conto della sua situazione familiare e reddituale senza considerare il reddito di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni..
Se ci saranno delle operazioni di conguaglioCon il termine “conguaglio” si intende un’operazione che mira a ristabilire un equilibrio tra cifre che sono dovute da un determinato contribuente e cifre che invece gli... Leggi saranno fatte in sede di compilazione della dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Sulla prima pagina dovrà selezionare la voce “applicare detrazioni per lavoro dipendente e assimilato” e nella seconda pagina la voce “la non applicazione del beneficio”.
Nel caso in cui il beneficio per il quale sta chiedendo la “non applicazione” risultasse poi effettivamente spettante, potrà richiederlo con la dichiarazione dei redditi che sarà redatta a giugno dell’anno successivo rispetto a quello di riferimento. In questo modo eviterà di dover restituire detrazioni indebitamente fruite ma non perderemo la possibilità di usufruirne se effettivamente spettanti.