Siamo certi che l’esclusione dal forfettario riguardi solo le SrlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... e le associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come..., che esercitano attività riconducibili ………..e non anche le altre categorie prima indicate come le SncLa Società in nome collettivo (Snc) è un tipo di società di persone caratterizzata dalla responsabilità illimitata dei soci per le obbligazioni sociali. Il nome della società (la... ?
Voglio dire che il riferimento dopo la virgola nel testo potrebbe essere riferito anche alle altre categorie, per cui anche per esse l’esclusione potrebbe nascere nel momento in cui esercitino attività riconducibili all’attività professionale esercitata.
Il Testo della norma di esclusione da lei citata afferma quanto segue:
“ Gli esercenti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917, ovvero che controllano direttamente o indirettamente societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera)., le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni”
Secondo noi l’ovvero divide le due parti della frase e, quindi, le ultime righe in grassetto si riferiscono unicamente alle Srl e alle associazioni in partecipazione.