Ho aperto una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma... nel 2014 come impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... individuale e il 15/04/2014 ho comunicato la cessazione di attività presso la camera di commercio. La partita iva però risulta ancora attiva e adesso vorrei utilizzarla per la mia attività di rider Deliveroo in regime forfettario. E’ possibile?
Le consigliamo di procedere alla chiusura della sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... retroattivamente fino alla data in cui ha comunicato la cessazione dell’attività in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., se non ha svolto alcuna attività in questi anni.
Questo perchè avrebbe dovuto presentare la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... in questi anni, anche qualora i suoi redditi fossero stati pari a zero.
In questo modo, procedendo alla chiusura in maniera retroattiva, non correrà il rischio di ricevere accertamenti da parte dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... per adempimenti che non ha svolto.
Pertanto, una volta chiusa la sua attuale Partita Iva, potrà procedere con l’apertura di una nuova per svolgere l’attività di rider.
Per svolgere tale attività, potrà scegliere uno dei seguenti Codici Ateco:
- 82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca
che include:
– sotto titolatura in simultanea di meeting e conferenze
– organizzazione di raccolta fondi per conto terzi
– servizi di raccolta monete nei parchimetri
– attività dei banditori d’asta autonomi
– gestione di programmi di fidelizzazione commerciale
– altre attività di supporto alle aziende non classificate altrove
– lettura di contatori del gas, acqua ed elettricità
– volantinaggio
– affissione di manifesti
– emissione di buoni sostitutivi del servizio mensa
- 53.20.00 – Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale
che include l’attività di:
– ritiro, smistamento, trasporto e recapito (nazionale o internazionale) di lettere, pacchi e pacchetti (postali) da parte di ditte che operano al di fuori degli obblighi di servizio universale. Possono essere coinvolti uno o più mezzi di trasporto e l’attività può essere svolta con mezzi di trasporto propri (privati) o pubblici
– servizi di consegna a domicilio
– servizi di pony express
Il primo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... riportato, il 82.99.99, presuppone l’iscrizione alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., a cui versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... in base al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... prodotto.
I contributi si verseranno infatti per il 25,72% del reddito (ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... del 67%).
Questo vuol dire che se un anno i suoi ricavi dovessero essere pari a 0, non sarà tenuto a versare alcun contributo.
Il secondo Codice Ateco invece, ovvero il 53.20.00, è iscrivibile in Camera di Commercio e alla Gestione Commercianti Inps, a cui versare contributi fissi di circa 3.800 euro all’anno sotto i 15.878 euro di reddito e sopra tale importo per il 24,09% (oltre ai contributi fissi).
In questo caso, facendo parte della Gestione Commercianti Inps, potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti
L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetta le condizioni che può leggere qui: imposta sostitutiva 5%