Vorrei aprire Partita Iva come consulente informatico in forfettario. Quali sono i miei costi?
La sua attività di consulente informatico potrebbe essere inquadrata nel seguente codice ateco:
62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
Tale Codice Ateco prevede un coefficiente di redditività del 67%
Se applicherà il Regime forfettario sarà soggetto a:
- imposta sostitutiva del 15% e in alcuni casi ridotta al 5% per i primi 5 anni se si rispettano precise condizioni.
- Contributi alla Gestione separata Inps che non prevede quote di contributi fissi ma solo la percentuale del 25,72% del reddito.
Facendo un esempio di come dovrebbe calcolare imposte e contributi come consulente informatico nel Regime forfettario:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 10.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: 6.700 euro
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi 5%: 335 euro(6.700 x 5%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi Gestione Separata: 1.723,24 euro (6.700 x 25,72%)
Le ricordiamo che per il calcolo dell’imposta sostitutiva può dedurre dal reddito imponibile i contributi pagati in corso d’anno (principio di cassa).
Please login or Register to submit your answer
[elementor-template id="117236"]