
Se quest’anno aprissi partita iva in regime forfettario e ad esempio fatturassi 10 milioni, pagherei l’imposta con il valore del regime forfettario?
Nel momento in cui apre la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, può applicare il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario.
La disciplina del Regime forfettario prevede che, nel caso in cui durante l’anno di attività si verifichi una causa di esclusione oppure non si rispetti più una condizione di accesso al Regime, la fuoriuscita dallo stesso avviene a partire dall’anno successivo. Pertanto, se per esempio lei aprisse nel 2021 una Partita Iva nel Regime forfettario e superasse il limite dei ricavi, incassando per esempio € 100.000, anche sulla parte eccedente i € 65.000 si applicherebbero le regole del forfettario (applicazione coefficiente di redditività, imposta al 15% o 5%, ecc.).
A tal riguardo, evidenziamo che l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi ha specificato in varie occasioni che se nel momento in cui si adotta il forfettario si sa già per certo che si supererà la soglia dei 65.000 euro (ad esempio se si hanno contratti con i committenti per importi superiori), in caso di controllo si potrebbe incorrere in contestazioni.
Please login or Register to submit your answer