
Posso avere un riepilogo del regime Forfettario e dei contributi che andrei a versare a seconda dell’inquadramento?
Il Regime forfettario prevede il pagamento:
- dell’imposta sostitutiva con aliquota del 15% che per i primi 5 anni di attività può essere ridotta al 5%: cos’è l’imposta sostitutiva.
- dei contributi in base alla classificazione dell’attività svolta.
Con l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi, i contributi saranno da versare alla Gestione Artigiani/Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi che prevede il versamento:
- per il reddito (quindi ricavi x coefficiente) compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro. Tali versamenti si effettuano fin dal primo anno in cui ci si iscrive in Camera di Commercio in 4 rate annuali (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo).
- per il reddito superiore ai 15.953 euro (tale soglia viene chiamata reddito minimale): oltre ai contributi fissi, verserà i contributi in percentuale per circa il 24,09%. Tale versamento (se dovuto) si effettua con la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi.
Con l’iscrizione alla Gestione Separata Inps i contributi saranno da calcolare nella misura del 25,98% e si versano alle stesse scadenze previste per l’ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi Sostitutiva.
Iscrivendosi alla Gestione Artigiani/Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, in tal caso l’ammontare dei contributi fissi sarà di circa € 2.500 all’anno e l’aliquota dei contributi in percentuale di circa il 15,67%.
Se con la contribuzione alla Gestione Artigiani/Commercianti Inps non vengono versati almeno € 3.850 che rappresentano il contributo minimo annuale, verranno anche ridotte le settimane accreditate nell’anno ai fini pensionistici. Per maggiori approfondimenti: riduzione contributi Artigiani/Commercianti.
A giugno dell’anno successivo a quello d’imposta dovrà versare il saldo e il primo acconto dell’Imposta Sostitutiva e dei contributi previdenziali e a novembre sarà da versare il secondo acconto sia dell’Imposta Sostitutiva che dei contributi Inps.
Please login or Register to submit your answer