Cosa pago con la dichiarazione dei redditi in gestione separata?
E’ il primo anno che faccio la dichiarazione redditi in regime forfettario ed ho appena pagato il saldo 2018 + acconto 2019 di imposte tramite F24.
Ciò che vorrei capire è se in questo era inclusa anche la gestione separata Inps o/e se comunque ci sarebbero altre imposte da pagare a parte, qualcuno mi accennava tipo i ‘minimi’? Ma non capisco, perché se vado nel sito Inps o dell’agenzia delle entrate non trovo niente.
Potreste per cortesia darmi un chiarimento?
Cercheremo di fare chiarezza.
Le scadenze “normali” (se non si considera la proroga) per i versamenti della Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... 2018 sono le seguenti:
1° Luglio 2019:
- Saldo contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... 2018 e 40% acconto contributi Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi per il 2019;
- Saldo imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 2018 e acconto impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva 2019 (40% del totale imposta sostitutiva 2018);
2 Dicembre 2019:
- Secondo acconto imposta sostitutiva (60%)
- Secondo acconto contributi (40%) Gestione Separata
Come può vedere, nell’F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... con scadenza il 1° Luglio, sono compresi anche saldo e acconto dei contributi alla Gestione Separata.
Pertanto, se lei ha già effettuato il versamento completo (e non ha scelto la rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate. per gli importi dovuti il 1° Luglio), non dovrà più versare imposte e contributi fino a Dicembre.
Le facciamo presente che il 28/06/2019 l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ha diffuso una circolare nella quale estende anche ai forfettari la proroga della scadenza dei versamenti per la Dichiarazione dei Redditi 2018 che è passata quindi dal 1° Luglio al 30 Settembre 2019.
Se lei ha già effettuato il pagamento al 1° Luglio in un’unica soluzione, non le cambierà nulla e non dovrà preoccuparsi fino a Dicembre.
Per quanto riguarda “il minimo” da pagare, potrebbe essere che si riferisca ai contributi fissi da pagare ogni anno, ma dato che lei è in Gestione Separata e tale Gestione non prevede alcun contributo fisso annuale, non dovrà versarli.