
Vorrei aprire partita iva per svolgere un’attività on line. Lavoro già in un museo come dipendente di una cooperativa. Cosa devo sapere?
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto due nuovi limiti all’applicazione del Regime Forfettario.
Uno di questi riguarda il reddito da lavoro dipendente: infatti, se si percepisce reddito da lavoro dipendente, per poter applicare il Forfettario per la propria Partita Iva, questo non deve superare i 30.000 euro all’anno.
Pertanto, potrà applicare questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi se rispetta sia la nuova condizione, sia tutte le altre che trova elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Non ci ha specificato il tipo di attività online da lei svolta.
Se, per esempio, svolge un’attività di commercio online, il Codice Ateco adatto a questo tipo di attività è il seguente:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
che include:
– vendita effettuata tramite aste su internet
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 40%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta sostitutiva e contributi da versare.
L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta i requisiti: imposta sostitutiva 5%
Essendo lei classificata come Commerciante, dovrà iscriversi alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi e alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi, a cui versare i contributi secondo questo schema:
- per il reddito compreso tra 0 e 15.878 euro: dovrà versare circa 3.800 euro all’anno di contributi fissi;
- per il reddito superiore ai 15.878 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.
Se come lavoratrice dipendente svolge un lavoro full-time, sarà esonerata dal versamento dei contributi, ma dovrà comunque versare l’imposta sostitutiva.
Se dovesse svolgere invece un lavoro part-time, sarà tenuta a versare i contributi nella maniera sopra descritta, e potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi direttamente all’Inps. Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Se l’attività online che andrà a svolgere è diversa da quella che abbiamo ipotizzato e avrà piacere di indicarcela, saremo lieti di procedere all’analisi di quella corretta da lei svolta.
Please login or Register to submit your answer