› Categoria: Regime Forfettario › Cosa accade se nell’arco dei 12 mesi solari si eccede il limite fissato a 65.000 euro?
Cosa accade se nell’arco dei 12 mesi solari si eccede il limite fissato a 65.000 euro? Sicuramente si perde la possibilità di andare in forfettario l’anno successivo (almeno credo), ma da un punto di vista fiscale? Si paga comunque il 15% (per il coeff. di redditività) perdendo come detto la possibilità di tale regime per l’anno successivo oppure sin dall’anno in corso si passa subito a un Regime ordinario (non so se si dica cosi) con pagamento secondo aliquote Irpef?
Se alla fine dell’anno avrà superato il limite dei 65.000 euro di ricavi da Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, l’anno successivo non potrà più adottare il Forfettario e dovrà pertanto applicare il Regime Ordinario semplificato. Le indichiamo infine che la tassazione prevista dal Forfettario sarà applicata anche per l’eventuale parte di ricavi eccedente la soglia dei 65.000 euro.
Please login or Register to submit your answer