Conviene aderire al forfettario per l’attività di parrucchiera?

Domande e risposte flextax

Sono una parrucchiera con coefficente 67% e un volume d affari di 30000 con spese per prodotti di circa 2500. Posso aderire al Forfettario?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che trova elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

Se non rientra in nessuna di queste cause ostative, potrà applicare il Regime Forfettario per la sua attività di parrucchiera.

Nel Regime Forfettario non si possono scaricare realmente i costi sostenuti.

Infatti, viene riconosciuta solamente una spesa forfettaria in base al coefficiente di redditività.

Se la sua attività di parrucchiera prevede un coefficiente del 67%, vuol dire che le viene riconosciuta una spesa forfettaria del 33% dei suoi ricavi.

Potrà inoltre solamente portare in detrazione i contributi obbligatori versati nell’anno.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Fatta questa premessa, non possiamo dirle se per lei il Regime forfettario sia conveniente o meno rispetto a quello ordinario in quanto non effettuiamo calcoli così complessi per ogni singola situazione (non ci è possibile farlo in questo contesto), ma possiamo fornirle alcuni spunti di riflessione.

La differenza sostanziale che si ha tra i due Regime è l’imposta dovuta allo Stato e il modo in cui si calcola il reddito imponibile.

Infatti, mentre nel Regime ordinario si pagano IRPEF, addizionali, ecc e il reddito imponibile si calcola deducendo i costi dai ricavi ottenuti, nel Regime forfettario si paga solo l’imposta sostitutiva e il reddito imponibile viene calcolato applicando il coefficiente di redditività previsto per la propria attività ai ricavi conseguiti.

In particolare, per valutare la convenienza del Regime forfettario per la sua situazione deve verificare che il vantaggio derivante dall’applicazione del 15% dell’imposta sostitutiva (o del 5% se rispetta le condizioni illustrate in questo articolo: Regime forfettario 5%) al posto che Irpef, Irap, addizionali, ecc.non venga vanificato:

  • dal minore importo delle spese forfettarie riconosciute per la sua attività rispetto a quelle effettivamente sostenute per lo svolgimento della stessa. Per esempio se per la sua attività è previsto un coefficiente di redditività del 67%, ovvero è stimato che per avere 1000 euro di ricavi ne spende 330. Se, invece, ne spende effettivamente di più il Regime forfettario potrebbe non essere per lei conveniente;
  • dalla perdita della possibilità di dedurre/detrarre altre tipologie di spese dal reddito imponibile (per esempio quelle per carichi familiari). Infatti dal reddito imponibile (determinato con l’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi) possono essere dedotti unicamente i contributi obbligatori pagati l’anno precedente e si perderà quindi la possibilità di dedurre/detrarre le altre tipologie di spese (carichi familiari, spese mediche, spese ristrutturazione, ecc.). Tali spese potranno essere dedotte/detratte da eventuali altri redditi soggetti ad Irpef.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI