Contratti di locazione con possibilità di sublocare ai turisti: come faccio con la cedolare secca? › Categoria: Regime Forfettario › Contratti di locazione con possibilità di sublocare ai turisti: come faccio con la cedolare secca?
Vorrei aprire una Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi in regime Forfettario per la gestione d’affitti brevi turistici con durata inferiore 30gg.
Per lo scopo proporrei ai proprietari degli immobili di firmare un contratto di locazione con possibilità esplicita di sublocare ai turisti (non sono in possesso del titolo di agente immobiliare e quindi non posso gestire mandati con o senza rappresentanza).
La legge obbliga gli intermediari a fare da sostituto d’imposta per proprietari in caso di loro adesione alla cosiddetta “cedolare secca”, ma come potrei adempiere a tale obbligo in regime di tassazione Forfettario?
Sono costretto ad aprire una partita IVA in regime Ordinario?
Non sarà necessario aprire una Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi da tenere nei modi ordinari in quanto per il tipo di imposta che lei dovrà versare in qualità di sostituto del proprietario potrà farlo anche con il Regime forfettario.
Si potrà al massimo verificare l’ipotesi per la quale venga istituito un Codice tributoSequenza di numeri e lettere che identifica il tributo, da riportare sul modello di pagamento (F23 e F24). Leggi di versamento sull’F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi specifico per i contribuenti forfettari.
Per questo tipo di ritenute non sembra infatti escluso dal trattenerle e versarle chi opera in Regime forfettario.
Please login or Register to submit your answer