Io vorrei aprire una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... che possa andare bene per consulenze di sviluppo software conto terzi, proventi da video-corsi online su piattaforme come Udemy ed eventuali servizi di consulenza aggiuntivi.
Come posso procedere?
La sua attività di consulenza informatica (e non sviluppo di software in prima persona) può essere inquadrata con il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
Che comprende attività di:
– consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione
– pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione
Se i video che renderà disponibili sulle piattaforme come Udemy riguardano sempre la consulenza informatica, non ci sarà bisogno di aggiungere ulteriori Codici Ateco ma potrà utilizzare sempre quello indicato anche per i proventi derivanti da tale attività.
Ipotizzando che lei applichi il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e il Codice Ateco che le abbiamo segnalato prevede un coefficiente di redditività del 67% e il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi del 25,72%, segue un esempio di quale sarebbe la sua situazione se producesse 20.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (cifra casuale il meccanismo è sempre lo stesso).
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... netto: 13.400
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: 2.010 euro (13.400 x 15%)
Contributi da versare alla Gestione Separata: € 3.446,48(13.400 x 25,72%)
In sintesi, avendo ricavi per 20.000 euro, pagherebbe tra impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributi circa € 5.456,48.
(Nell’esempio non lo abbiamo riportato ma per il calcolo dell’imposta sostitutiva, dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile potrà “sottrarre” i contributi obbligatori versati nell’anno così da “abbassare” l’importo su cui calcola l’imposta.)
Per i primi 5 anni di attività, potrà applicare l’imposta sostitutiva ridotta al 5% solo se rispetta precise condizioni che può trovare qui: Regime forfettario 5%