Consulente sviluppo software e vendita video-corsi online, quale codice ATECO scelgo?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Io vorrei aprire una partita iva che possa andare bene per consulenze di sviluppo software conto terzi, proventi da video-corsi online su piattaforme come Udemy ed eventuali servizi di consulenza aggiuntivi.

Come posso procedere?

La sua attività di consulenza informatica (e non sviluppo di software in prima persona) può essere inquadrata con il seguente Codice Ateco:

  • 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica

Che comprende attività di:

– consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione
– pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione

Se i video che renderà disponibili sulle piattaforme come Udemy riguardano sempre la consulenza informatica, non ci sarà bisogno di aggiungere ulteriori Codici Ateco ma potrà utilizzare sempre quello indicato anche per i proventi derivanti da tale attività.

Ipotizzando che lei applichi il Regime forfettario e il Codice Ateco che le abbiamo segnalato prevede un coefficiente di redditività del 67% e il versamento dei contributi alla Gestione Separata del 25,72%, segue un esempio di quale sarebbe la sua situazione se producesse 20.000 euro di ricavi (cifra casuale il meccanismo è sempre lo stesso).

Ricavi: 20.000 euro

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Coefficiente di redditività: 67%

Reddito imponibile netto: 13.400

Imposta sostitutiva 15%: 2.010 euro (13.400 x 15%)

Contributi da versare alla Gestione Separata: € 3.446,48(13.400 x 25,72%)

In sintesi, avendo ricavi per 20.000 euro, pagherebbe tra imposta e contributi circa € 5.456,48.

(Nell’esempio non lo abbiamo riportato ma per il calcolo dell’imposta sostitutiva, dal reddito imponibile potrà “sottrarre” i contributi obbligatori versati nell’anno così da “abbassare” l’importo su cui calcola l’imposta.)

Per i primi 5 anni di attività, potrà applicare l’imposta sostitutiva ridotta al 5% solo se rispetta precise condizioni che può trovare qui: Regime forfettario 5%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI