Salve, ho aperto la partita Iva in Regime forfettario con aliquota al 5% nel Maggio 2018. Sono iscritto alla gestione separata, il mio codice Ateco corrisponde ad un consulente nel campo scientifico pertanto la percentuale applicata è del 78%. Nel 2018 ho percepito 14.000 euro lordi. Potete spiegarmi nel dettaglio quali tasse dovrò pagare quest’anno, relative scadenze e gli altri adempimenti obbligatori? Per quanto riguarda gli acconti quanto dovrò pagare?
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 14.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 10.920
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 5%: 546
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi: 2.808,62(10.920 x 25,72%)
Per il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva, avrà la possibilità di dedurre dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... anche i contributi obbligatori versati durante l’anno, così da “abbassare” l’importo su cui calcolerà l’imposta.
Ovviamente, il primo anno di attività dovrà pagare importi superiori in quanto non avrà acconti versati
Riguardo le scadenze, potrà versare l’imposta sostitutiva e i contributi calcolati con la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., in un’unica rata entro la scadenza della Dichiarazione stessa (giugno), oppure potrà versare con scadenze al 16 di ogni mese, l’importo rateizzato del saldo e del primo acconto, fino a un massimo di 5 o 6 rate (ultima a novembre).
La rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate. comporterà una maggiorazione (in genere 0,4%) e un importo aggiuntivo di interessi in base ai tassi comunicati con le istruzioni per la Dichiarazione dell’anno.
Gli acconti che dovrà pagare sono:
- Imposta sostitutiva: 40% a Giugno (o rateizzato) e 60% a novembre in un’unica soluzione;
- Contributi Gestione Separata 50% Giugno (o rateizzato) 50% a novembre in un’unica soluzione.
Il secondo acconto sia dell’imposta sostitutiva che dei contributi dovrà versarlo entro il 30 novembre e non potrà rateizzarlo.