Io ho PIVA R.Forfettario da 2018 Luglio. sono lavoro con Deliveroo Una ditta di consegna Cibo, ho registerato con loro mia PIVA, io ho bisogno di capire quanti percento TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, scegliendo di non utilizzare il servizio. La tassa è una particolare tipologia di tributo. Le tasse sono stabilite... Leggi deve Pagare INPS,E Agenzia dell entrata Primo anno, E Puoi secondo anno quanto deve pagare ?
e Puoi la Mia domanda Questo Tipo di PIVA Obbligatori Di Registrare in Camera di Commercio o pure non è Obbligatorio ?
L’attività di corriere per Deliveroo è spesso inquadrata con uno dei seguenti Codici Ateco (prevedono entrambi le stesse condizioni):
- 82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca
- 53.20.00 – Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale
Tali Codici Ateco prevedono un coefficiente di redditività del 67% e il versamento dei contributi alla Gestione Separata.
Non ha l’obbligo di iscrizione in Camera di Commercio.
Di seguito le facciamo un esempio di quale sarebbe la sua situazione se avesse 10.000 euro di ricavi nell’anno:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 10.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: € 7.800 (10.000×78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi 5%: € 390 (7.800 x 5%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi Gestione Separata: € 2.006,16 (7.800 x 25,72%)
Le ricordiamo che per applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività, deve rispettare le condizioni illustrate qui: Regime forfettario 5%
Quindi, con ricavi per 10.000 euro, andrebbe a pagare tra imposta e contributi circa € 2.400.
Quindi, a giugno 2019 dovrà presentare la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi relativi al 2018 e pagare imposta sostitutiva e contributi sul reddito prodotto in tale anno.
Dovrà in aggiunta versare gli anticipi sia di contributi e di imposta sostitutiva secondo le scadenze che abbiamo riportato nel seguente articolo dove trova anche un calendario che può scaricare: Scadenze professionisti Regime forfettario
Please login or Register to submit your answer