
Sono socio di maggioranza di una SRL e l’anno scorso avevo il regime forfettario. Sono obbligato quest’anno ad aderire al regime ordinario (notare che nel 2020 non ho ancora inviato nessuna fattura) con reddito annuale ~€60k?
Per rientrare in una della cause di esclusione del Forfettario, devono contemporaneamente esserci:
- il controllo diretto o indiretto della SrlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate da ciascun socio, anche se hanno agito in nome e per conto della società. La costituzione di una... Leggi
- il fatturare con la propria Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi nei confronti della Srl per attività economicamente riconducibili (i Codici Ateco delle due Partite Iva devono appartenere alla stessa sezione)
Da quanto ci informa, lei ha il controllo diretto della società in quanto socio di maggioranza.
Se ha anche fatturato con alla società con la sua Partita Iva individuale per attività riconducibili, rientra nella causa ostativa e quest’anno non può applicare il Forfettario.
Infine, se lei percepisce anche compensi dalla sua eventuale attività di amministratore della società, la Srl è vista come suo datore di lavoro.
Pertanto, se ha fatturato prevalentemente (per più del 50%) nei confronti della Srl, ricade in un’altra causa ostativa all’applicazione del Forfettario.
Non sapendo nello specifico il motivo per il quale il suo commercialista le ha detto che non può applicare più il Forfettario quest’anno, abbiamo cercato di aiutarla nell’analisi della sua situazione.
Le ricordiamo infine che dovrà rispettare anche tutte le altre condizioni che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Se dovrà adottare il Regime Ordinario Semplificato, tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi prevede:
- calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione ricavi – costi/spese sostenute;
- versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi secondo il classico meccanismo a scaglioni;
- versamento dei contributi con la stessa modalità del Regime Forfettario (se è iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi e ha richiesto la riduzione del 35% dei contributi, non potrà più usufruire di tale agevolazione).
Please login or Register to submit your answer