Con Partita Iva in regime ordinario dal 2017 posso passare al forfettario nel 2020?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Ho aperto la partita iva scegliendo il regime ordinario con contabilità semplificata nel 2017. Posso passare al forfettario nel 2020?

Per rispondere alla sua domanda, le riportiamo parte della circolare dell’Agenzia delle Entrate del 10/04/2019 (pag. 26):

“Di regola, l’opzione per un regime di determinazione dell’imposta vincola il contribuente alla sua concreta applicazione almeno per un triennio, trascorso il quale si rinnova tacitamente per ciascun anno successivo, finché permane la concreta applicazione del regime scelto. Tuttavia, con risoluzione n. 64/E del 2018, è stato chiarito che il contribuente che, pur possedendo i requisiti previsti per l’applicazione del regime
forfetario di cui alla legge n. 190 del 2014, abbia optato per i regimi di contabilità semplificata di cui all’articolo 18 del d.P.R. n. 600 del 1973, può passare al regime forfetario senza attendere il decorso di un triennio, anche qualora abbia scelto la particolare modalità di registrazione di cui al comma 5 del predetto articolo 18, in quanto trattasi di due regimi naturali dei contribuenti minori.

[…]

Pertanto, i contribuenti possono sempre transitare dal regime semplificato al forfetario se in possesso dei requisiti per la sua applicazione. In tal caso, infatti, il contribuente passa da un regime naturale a un altro regime naturale.

Pertanto, l’agenzia delle entrate ha chiarito che non ha valenza l’opzione esercitata e si può sempre passare dal Regime semplificato al Regime forfettario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI