Ho appena aperto la partita Iva in regime forfettario e sto per iniziare la mia attività in dropshipping. Come viene calcolato il coefficiente di redditività nel caso del dropshipping?
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... per attività di dropshipping è del 40%. Tale percentuale, dovrà essere applicata al ricavo incassato dalla vendita del prodotto.
Supponiamo che lei acquisti un bene a 100 euro e che lo rivenda a 140 (ricarico del 40%).
Il coefficiente di redditività del 40% dovrà essere applicato all’importo di 140 euro, quindi:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.: 140 euro
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 56 euro (140 x 40)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: 8,40 euro (56 x 15%)
In realtà, dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile per il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva potranno anche essere dedotti i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati nell’anno, così da abbassare la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta..
Nel Regime forfettario non si possono dedurre in alcun modo i costi sostenuti oltre le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... e i contributi obbligatori versati.