Come viene calcolato il coefficiente di redditività nel caso del dropshipping?

Ho appena aperto la partita Iva in regime forfettario e sto per iniziare la mia attività in dropshipping. Come viene calcolato il coefficiente di redditività nel caso del dropshipping?

Il coefficiente di redditività per attività di dropshipping è del 40%. Tale percentuale, dovrà essere applicata al ricavo incassato dalla vendita del prodotto.

Supponiamo che lei acquisti un bene a 100 euro e che lo rivenda a 140 (ricarico del 40%).

Il coefficiente di redditività del 40% dovrà essere applicato all’importo di 140 euro, quindi:

Ricavi: 140 euro

Coefficiente di redditività: 40%

Reddito imponibile: 56 euro (140 x 40)

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Imposta sostitutiva 15%: 8,40 euro (56 x 15%)

In realtà, dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva potranno anche essere dedotti i contributi obbligatori versati nell’anno, così da abbassare la base imponibile.

Nel Regime forfettario non si possono dedurre in alcun modo i costi sostenuti oltre le spese forfettarie e i contributi obbligatori versati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto