Come trattare le rimanenze di merci, al momento del passaggio al regime forfetario?
Un commerciante in contabilità semplificata che finisce l’anno 2018 con le rimanenze di merci, al momento del passaggio al regime forfetario deve rifatturarle con il conseguente pagamento dell’iva?
Il passaggio dal regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... a quello forfettario implica la rettifica dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... su beni strumentaliI beni strumentali sono tutti quei beni (mobili e immobili) che risultano essere fondamentali nel processo produttivo dell’attività economica esercitata, per esempio macchinari, attrezzature, computer ecc. Quindi... Leggi, sui servizi acquistati e non ancora utilizzati e sulle rimanenze finali.
Si deve semplicemente versare l’Iva che, al momento dell’acquisto delle merci giacenti in magazzino, si era provveduto a scaricare in quanto ci si trovava in un regime di contabilità che permetteva la detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... dell’Iva.
La modifica introdotta dall’anno 2017 sulla tenuta della contabilità, che prevede la non rilevanza fiscale del magazzino per la determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., non va a cambiare il principio della rettifica dell’Iva quando si passa da un regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... “si Iva” ad un regime fiscale “no Iva”.
Tale principio è infatti previsto dall’articolo 19-bis 2 del D.P.R. 633/1972, che al comma 3 recita:
“Se mutamenti nel regime fiscale delle operazioni attive, nel regime di detrazione dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sugli acquisti o nell’attività comportano la detrazione dell’imposta in misura diversa da quella già operata, la rettifica è eseguita limitatamente ai beni ed ai servizi non ancora ceduti o non ancora utilizzati e, per i beni ammortizzabili, è eseguita se non sono trascorsi quattro anni da quello della loro entrata in funzione”.
L’Iva che a suo tempo era stata legittimamente detratta per l’acquisto delle merci che ora sono in magazzino, deve essere restituita e questo indipendentemente dall’introdotto principio di irrilevanza fiscale di tali merci dall’anno d’imposta 2017.
Quindi a nostro parere dovrà provvedere al versamento dell’Iva sulle rimanenze al 31/12/2018 e nel 2019 potrà tranquillamente avvalersi del regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi sempre che ne rispetti tutti i requisiti elencati nel dettaglio nel seguente articolo: Limiti Regime forfettario 2019