Come si procede con la fatturazione elettronica verso un cliente svizzero?
Quando emette una fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. ad un soggetto Extra-Ue, anche se non ha nè il Codice FiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per... nè la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... si deve comunque valorizzare almeno uno di questi due campi, a seconda che sia un un soggetto privato o una societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di.../associazione. Il Codice DestinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo... sarà sempre “XXXXXXX”
Riuscirà ad inviare correttamente la fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... allo SdISistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. procedendo come segue:
- nell’anagrafica del cliente interessato, se non ha la partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., nel campo della Partita Iva dovrà inserire “OO99999999999” (due lettere O maiuscole, undici 9) e nel campo Codice Destinatario “XXXXXXX”;
- dovrà cambiare la natura Iva, sempre allo 0%, con la voce 0% N2.1 Non soggette- art. 7;
- dovrà comunque inserire il bollo virtualeCon la fatturazione elettronica, è stato anche semplificato al massimo il meccanismo di pagamento dell’imposta di bollo. Alla fine di ogni trimestre, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate... da 2 euro.