Il 2022 è stato il mio primo anno di regime forfettario e come fatturato/incassato rispetterò il limite di 65.000€. Il prossimo, invece, potrei superare ampiamente la soglia. Nel caso in cui fatturassi complessivamente una somma superiore alla soglia definita (oggi 65.000), cosa accade al reddito 2023? Mi è chiaro che per il 2024 perderò il requisito al regime agevolato e entrerò (salvo chiusura P.IVA) nel regime ordinario, ma quanto fatturato nel 2023 sarà assoggettato al regime forfettario sebbene superiore a 65.000€ (come sostengono alcuni) o no?
Le confermo che anche sulla parte eccedente i 65.000 euro di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. del 2023, sarà soggetto alla tassazione del regime Forfettario.
Pertanto se il prossimo anno percepirà ricavi superiori a tale soglia, anche sui ricavi oltre i 65.000 euro pagherà imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione....
Se alla fine del 2023 avrà superato la soglia dei 65.000 euro di ricavi, nel 2024 dovrà adottare il regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, il quale prevede:
- che il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... faccia cumulo con un eventuale reddito da lavoro dipendente;
- il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... attraverso la sottrazione dei costi ai ricavi conseguiti;
- il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il classico meccanismo a scaglioni;
- il versamento di addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali;
- il versamento dei contributi alla stesse regole del Forfettario.