Come si pagano le tasse quando si supera la soglia limite del regime forfettario?

Il 2022 è stato il mio primo anno di regime forfettario e come fatturato/incassato rispetterò il limite di 65.000€. Il prossimo, invece, potrei superare ampiamente la soglia. Nel caso in cui fatturassi complessivamente una somma superiore alla soglia definita (oggi 65.000), cosa accade al reddito 2023? Mi è chiaro che per il 2024 perderò il requisito al regime agevolato e entrerò (salvo chiusura P.IVA) nel regime ordinario, ma quanto fatturato nel 2023 sarà assoggettato al regime forfettario sebbene superiore a 65.000€ (come sostengono alcuni) o no?

 

Le confermo che anche sulla parte eccedente i 65.000 euro di ricavi del 2023, sarà soggetto alla tassazione del regime Forfettario.

Pertanto se il prossimo anno percepirà ricavi superiori a tale soglia, anche sui ricavi oltre i 65.000 euro pagherà imposta sostitutiva e contributi Inps alla Gestione Separata.

Se alla fine del 2023 avrà superato la soglia dei 65.000 euro di ricavi, nel 2024 dovrà adottare il regime ordinario semplificato, il quale prevede:

  • che il reddito da Partita Iva faccia cumulo con un eventuale reddito da lavoro dipendente;
  • il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione dei costi ai ricavi conseguiti;
  • il versamento dell’Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni;
  • il versamento di addizionali regionali e comunali;
  • il versamento dei contributi alla stesse regole del Forfettario.

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto