Come si gestiscono i costi sostenuti per conto del cliente in modo che non vengano conteggiati come incassato tassabile?

Oggi mi è capitato di sostenere dei costi per un cliente comprando per lui alcune suite software e il dominio del sito. Quando fatturerò la mia prestazione (sono in regime forfettario) come dovrò gestire i costi sostenuti in fattura in modo che non vengano conteggiati come incassato tassabile?

 

Le spese che non concorrono alla formazione dei ricavi e quindi sono esenti da imposte e contributi sono solo quelle anticipate per conto del cliente e “documentate“, ovvero le spese intestate al cliente e che ha solo provveduto a pagare in anticipo e che, con l’emissione della fattura, le vengono semplicemente rimborsate (stesso preciso ammontare).

Eventuali altre spese “forfettarie” (noleggio auto, benzina, trasferta, ecc) che non sono intestate al cliente (quindi non riconducibili allo stesso), se vengono inserite in fattura concorreranno alla formazione del limite dei 65.000 e saranno soggette ad imposte e contributi.

Di seguito il dettaglio di come inserire in fattura emessa con FlexInvoice le due tipologie di fatture:

  • spese documentate: deve inserirle nell’apposito box “Spese anticipate fuori campo iva” fornendone una descrizione e lasciando l’aliquota proposta 0% – N1 escluso Art.15.
  • spese “forfettarie” devono essere inserite come una riga di dettaglio e aliquota sempre N2.2 – Non soggette – altri casi

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto