Se dovessi diventare dipendente full time, con ral inferiore ai 30k per rimanere nel forfettario, come viene determinata l’esenzione delle tasse INPS (perchè già pagate da dipendente)? Cioè c’è un quantitativo di ore minimo per considerare full time l’attività da dipendente e quindi “attivare” l’esenzione? Ho letto in giro siano almeno 26 ore, ma non trovo riscontro “di legge” diciamo.
Le confermo che l’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... accetta l’esenzione dal versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... a fronte di un lavoro dipendente full-time, ovvero 40 ore settimanali.
Pertanto, se si svolge una quantità di ore inferiori a quelle appena riportate, non è sicuro che l’ente accetti l’esonero dal versamento dei contributi in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Le ricordo inoltre che per chiedere l’esenzione dal versamento dei contributi, oltre a svolgere appunto un lavoro dipendente a tempo pieno, sarà necessario presentare all’Inps il contratto come dipendente e i dati dell’azienda che l’ha assunta.