Come si calcola la soglia limite del regime forfettario se sono anche dipendente?

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Come si calcola la soglia limite del regime forfettario se sono anche dipendente?

Ho partita iva in regime forfettario al 5% e al contempo sono lavoratore dipendente. Nel corso di quest’anno probabilmente raggiungerò i 27.000 lordi dal lavoro dipendente e verosimilmente i 7.000 di fatturato da p.Iva. Da quanto ho capito al superamento dei 30.000 complessivi passerò al regime semplificato, è corretto? Oppure questo riguarda solamente il raggiungimento dei 30.000 lordi da lavoro dipendente, mentre il complessivo resta di 65.000 euro? Concretamente, cosa succederebbe se nel 2022 il totale fosse di 34.000 di cui 27.000 da lavoro dipendente?

 

Per continuare ad adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario

Nel suo caso specifico non deve superare il limite di 30.000 euro di reddito da lavoro dipendente e i 65.000 euro di ricavi (ovvero incassi) da Partita Iva: questo perchè il regime Forfettario non fa cumulo con gli altri redditi.

Se al 31 Dicembre non rispetterà anche solo uno dei requisiti, a partire dal 1° Gennaio dovrà adottare un atteggiamento concludente e comportarsi secondo le regole del regime Semplificato, ovvero riportare l’Iva in fattura.

ARTICOLI SIMILI