Ho partita iva in regime forfettario al 5% e al contempo sono lavoratore dipendente. Nel corso di quest’anno probabilmente raggiungerò i 27.000 lordi dal lavoro dipendente e verosimilmente i 7.000 di fatturato da p.Iva. Da quanto ho capito al superamento dei 30.000 complessivi passerò al regime semplificato, è corretto? Oppure questo riguarda solamente il raggiungimento dei 30.000 lordi da lavoro dipendente, mentre il complessivo resta di 65.000 euro? Concretamente, cosa succederebbe se nel 2022 il totale fosse di 34.000 di cui 27.000 da lavoro dipendente?
Per continuare ad adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario
Nel suo caso specifico non deve superare il limite di 30.000 euro di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente e i 65.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (ovvero incassi) da Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...: questo perchè il regime Forfettario non fa cumulo con gli altri redditi.
Se al 31 Dicembre non rispetterà anche solo uno dei requisiti, a partire dal 1° Gennaio dovrà adottare un atteggiamento concludente e comportarsi secondo le regole del regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non..., ovvero riportare l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..