Ho aperto la p.iva in regime forfettario a settembre 2020, gestendo in parziale autonomia la mia partita iva. Per inesperienza non ho pagato il bollo in nessuna fattura, credendo fosse sufficiente la dicitura: “Operazione in franchigia IVA e non soggetta a ritenuta d’acconto effettuata ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014 – Regime forfettario.” Imposta di bollo assolta sull’originale.” Ho emesso 30 fatture in tutto dal 2020 al 2022). Come posso sistemare questa gaffe?
Se ha emesso le sue fatture in formato cartaceo (Pdf), per ovviare alla mancanza del bollo dovrà:
- recarsi in tabaccheria e comprare due marche da bollo per fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. del valore di 2 euro;
- stampare le fatture e apporre fisicamente due bolli per documento e conservarli.
Questo comportamento sarà considerato un ravvedimento operosoPossibilità di regolarizzare, entro termini ben fissati e con l'applicazione di sanzioni ridotte, le omissioni o le irregolarità commesse sia nella compilazione e nella presentazione dei modelli... e, in caso di controlli, non sarà soggetto a sanzioni.
Le ricordiamo che la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... va applicata sui documenti che riportano importi superiori a 77,47 euro.
Se ha trasmesso le sue fatture in formato elettronico (XmlÈ un file standard strutturato in eXtensible Markup Language. Le fatture elettroniche devono obbligatoriamente essere generate utilizzando tale linguaggio regolamentato da specifiche dell'Agenzia delle Entrate.), troverà l’elenco dei suoi documenti nel cassetto fiscaleServizio telematico dell'Agenzia delle entrate che dà ai contribuenti la possibilità di consultare, in tutta sicurezza, le proprie informazioni fiscali (dichiarazioni presentate, rimborsi di imposte dirette e... sul sito dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di...: qui sarà lo stesso gestionale a calcolarle il totale.
Dovrà quindi prendere l’importo e maggiorarlo degli interessi dei giorni di ritardo rispetto le scadenze entro le quali andavano versati i bolli e versare il totale con l’F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico....