Domande e Risposte

Come registro un bene acquistato all’estero in Semplificato?

Ho acquistato un bene dall’estero che dovrei registrare negli acquisti. La fattura non ha IVA e riporta questa dicitura: (1) Cessione Intracomunitaria di beni esenti – Articolo 138 Direttiva 2006/112/EC posso registrarlo in maniera simile a quanto faccio per l’autofattura o lo registro come fattura cartacea negli acquisti?

Come registro un bene acquistato all’estero in Semplificato?

In regime Semplificato ha due possibilità:

  • se la fattura di acquisto (quella che le rilascia il fornitore) ha già l’Iva, la deve caricare come fattura di acquisto e non fare nulla;
  • se la fattura di acquisto non ha l’Iva, deve creare un’autofattura inserendo l’Iva e trasmetterla come fa con le fatture elettroniche.

Quando poi farà la dichiarazione Iva, quella riportata nell’autofattura andrà in compensazione con quella da lei versata.

Approfondisci: Reverse Charge IVA: cosa devo fare se sono in regime ordinario semplificato?

Quando riceve una fattura dall’estero senza che sia riportata l’imposta dovrà creare un’autofattura emessa in formato elettronico al Sistema di Interscambio. Se utilizza la nostra piattaforma FlexSuite una volta accettata dallo SdI, la ritroverà nella sezione FlexInvoice- Gestione acquisti

L’autofattura si deve trasmettere al Sistema di interscambio entro il 15 del mese successivo.

Dovrà creare l’anagrafica cliente (che in realtà è il suo fornitore) riportando i campi obbligatori e il codice destinatario “0000000” (sette volte zero).

Potrà procedere alla creazione dell’autofattura nella sezione FlexInvoice – Gestione autofatture e riportare i dati richiesti.

E’ buona norma riportare e allegare il Pdf dell’originale e nelle note i riferimenti della fattura di acquisto: numero e data del documento di acquisto.

Una volta creata dovrà trasmetterla al Sistema di Interscambio attraverso i tasti “Azioni -> Invia fattura elettronica a SdI”.

L’obbligo non troverà luogo per:

  • operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale,
  • operazioni per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche, nonché
  • quelle, purché di importo non superiore a € 5.000 per ogni singola operazione, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini Iva in Italia ai sensi degli artt. da 7 a 7-octies D.P.R. 633/1972.

L’ultimo caso è relativo a alcune tipologie di operazioni estere poco frequenti, come cessioni di beni immobili, alberghi, ristoranti, acquisto carburante, ecc.

Per usare il nostro gestionale di fatturazione, può registrarsi gratuitamente al seguente link: Accedi al gestionale di fatturazione

ARTICOLI SIMILI