
Vorrei sapere se chiudendo la p.iva con regime di vantaggio (che non posso più usare perché ho 35 anni) posso riaprila con regime forfettario.
Non c’è alcun bisogno che lei chiuda e riapra la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, potrà semplicemente cambiare Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi che applica. Nel momento in cui non si rispettano più le condizioni per l’applicazione del Regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma di tassazione. Il regime dei minimi rappresentava un regime fiscale di partita IVA agevolata per quei contribuenti la... Leggi ma si hanno tutte le caratteristiche per applicare il Regime forfettario (esse le trova illustrate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti), esso rappresenta il “Regime naturale” di appartenenza.
Pertanto lei potrà applicarlo semplicemente iniziando ad emettere fatture con le diciture obbligatorie che indichino la sua adesione al forfettario.
Se la sua attività è stata aperta più di 5 anni fa dovrà applicare l’imposta sostitutiva al 15% e non più quella al 5%.
In sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi, per ottenere il reddito imponibile di imposta e contributi, dovrà applicare ai suoi incassi il coefficiente di redditività relativo alla sua attività (che non ci ha indicato).
Please login or Register to submit your answer