Sono un freelancer con p. IVA. Lavoro con Upwork. Upwork crea le fatture per me e le invia al cliente. Siccome le fatture non contengono la dicitura relativa al fatto che sono forfetario con agevolazione per start up. Come mi devo comportare?
Cercheremo di chiarirle il sistema di fatturazione nei confronti di Upwork.
La fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. che Upwork emette per suo conto non è un documento valido per il sistema fiscale italiano, non segue infatti una cronologia e una numerazione, come previsto dalle nostre norme fiscali.
Lei dovrebbe quindi emettere una fattura a Upwork con la dicitura “reverse charge”, con l’importo in dollari e in euro con il cambio del giorno in cui ha ultimato la prestazione. Potrà prendere come riferimento il tasso di cambio della data in cui ha emesso (o emette) la fattura. Trova i tassi di cambio qui: Banca d’Italia – Tassi cambio.
Sugli importi che Upwork le fattura come costi che le addebita per il servizio, deve integrare l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e versarla entro il 16 del mese successivo. Le fatture che emette a Upwork devono essere inserite nel modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui... del trimestre di riferimento. https://flextax.it/regime-forfettario-intrastat/