Domande e Risposte

Come emettere una ricevuta di prestazione occasionale?

Devo emettere una ricevuta di prestazione occasionale per una prestazione non inerente all’ambito della mia partita iva. Dato che ho partita iva in regime forfettario dovrò personalmente versare la ritenuta d’acconto o l’importo verrà tassato al momento della dichiarazione dei redditi? Il modulo per emettere tale ricevuta dove lo trovo?

Potrà emettere una ricevuta di prestazione occasionale in Regime Forfettario unicamente se l’attività che va a svolgere in maniera occasionale è completamente diversa da quella per la quale ha la Partita Iva aperta.

Fatta questa premessa, se la sua prestazione occasionale in Regime Forfettario si svolgerà nei confronti di una società o di un titolare di partita Iva Ordinaria, nella ricevuta di prestazione occasionale dovrà inserire la ritenuta d’acconto del 20%: tale importo sarà versato per lei e le sarà emessa a marzo 2024 una CU nella quale si evincerà l’importo a lei erogato e la ritenuta applicata.

Se la prestazione è invece svolta verso un privato o titolare di partita Iva Forfettaria, non dovrà inserire la ritenuta d’acconto nella ricevuta che emetterà.

Può scaricare il nostro modello per prestazione occasionale: Ricevuta prestazione occasionale

 

Approfondimento: Prestazioni occasionali con Partita Iva

ARTICOLI SIMILI